Escursioni guidate, trekking e avventure outdoor

Prezzo a persona

€ 25

Lunedì in cammino e l’arte del “ravano”: Cima Pala, il regno dei grifoni

Descrizione

Cima Pala (da non confondere con il vicino monte Pala) è una vetta poco frequentata ai confini dell’altopiano del monte Prat, e si innalza dalle zone del lago di Cronino, da diverso tempo ormai zona di rifugio di numerosissimi grifoni. Dai sui versanti e dalla vetta è infatti facile scorgere questi maestosi animali volteggiare sopra le nostre teste, con la loro impressionante apertura alare. Gli ambienti attraversati, poi, sono davvero particolari; si può infatti osservare antichi stavoli ormai quasi conquistati dal bosco ed altri davvero ben tenuti, come un gioiello in mezzo alla natura. Il tratto finale della salita è veramente divertente, in quanto la traccia che la raggiunge è da tempo non mantenuta e si cammina praticamente fuori sentiero in mezzo al bosco. Impressionante la quantità di betulle nei pressi della cima, piuttosto inusuale per le nostre latitudini. Il balcone sul tagliamento, la piana di Osoppo e le Prealpi Giulie è veramente sorprendente, la giusta ricompensa per gli occhi dopo il “ravano” finale.

Dati tecnici

Dislivello 800 mt
Sviluppo 11 Km
Difficoltà escursionistiche (E)*

*Comprende alcuni tratti su  vecchia traccia ora scomparsa.

Materiale necessario

  • Abbigliamento e calzature adeguate (no sneakers o scarpe da ginnastica con suola liscia)
  • Guscio o giacca antivento impermeabile equivalente
  • Bastoncini da trekking (opzionali, ma suggeriti)
  • Acqua, snack e pranzo al sacco

Punto di ritrovo

Parcheggio del campetto sportivo di Peonis (la posizione GPS precisa verrà inviata tramite WhatsApp a ridosso dell’uscita)

Testimonianze

5/5
Consigliatissimo... Alessandro ha tutte le caratteristiche per essere un ottima guida... competenza, simpatico, scrupoloso e ci si sente al sicuro in qualsiasi situazione.. dopo l'uscita "wild" di ieri...direi che ci rivedremo sicuramente... ricordando l'escursione di ieri dal titolo" ancia piès". continua così 👏👏👏.
Martina D.
5/5
Guida attenta, preparata e soprattutto molto disponibile alle esigenze dei partecipanti . Alessandro è capace di farti vivere a pieno l'escursione dandoti delle bellissime spiegazioni sul territorio che ci circonda. Non mancano mai delle pillole storiche che ti fanno riflettere e immergere ancor di più nel percorso che stai seguendo. Consiglio assolutamente!
Francesca G.
5/5
escursione in notturna sul monte San Leonardo con partenza da Samatorza (TS) . la montagna e il bosco visti di notte sono un valore aggiunto a quella che già è una piacevolissima escursione. Alessandro si è sempre dimostrato all'altezza della situazione, molto attento a rimuovere piccoli ostacoli sul sentiero, molteplici e interessanti le informazioni date riguardo le piante, gli animali del bosco e le loro abitudini. cenni storici su rovine e ciò che è stato il passato di quei posti. non è mancato un piacevolissimo terzo tempo in una Osmiza locale. bella esperienza.
Federico L.
5/5
Consigliatissimo!! Oggi ho fatto un'escursione con la guida Alessandro sul monte Osternig. Preparato, attento, disponibile a fermarsi di più e durante l'escursione ha spiegato tante cose utili.
Vale V.
5/5
Abbiamo fatto varie escursioni con Alessandro. Una guida attenta, appassionata ed esperta. É sempre stato in grado di stupirci facendoci scoprire angoli nascosti del nostro Friuli.
Matteo L.

Domande frequenti

È consigliabile indossare abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, portare acqua, uno zaino leggero, scarpe da trekking resistenti e uno strato extra di abbigliamento. In caso di dubbio fare riferimento alla voce “Materiale necessario”

La maggior parte delle nostre escursioni è adatta a persone in buona salute fisica e senza particolari restrizioni legate all’età. Tuttavia, alcune escursioni più impegnative potrebbero richiedere una buona condizione fisica. È meglio informarci in anticipo per consigli personalizzati.

Offriamo escursioni adatte a una vasta gamma di livelli di abilità, dal principiante all’esperto. Prima di prenotare, ti chiederemo di fornirci alcune informazioni sulla tua esperienza in modo da poterti consigliare l’escursione più adatta alle tue capacità. La difficoltà tecnica è riportata alla voce “Dati tecnici” (qualora siano presenti tratti esposti, verrà specificato), mentre il livello di allenamento necessario è indicato nella scheda di presentazione che si trova nell’archivio delle attività, ed i gradi sono i seguenti.

Basso: adatto a chiunque abbia un po’ di propensione alla camminata e all’attività fisica. Dislivelli < 300 mt

Medio: adatto a persone abituate a camminare e fare attività fisica, affrontabile con un discreto impegno anche da chi faccia poca attività. Dislivelli 300 < 800 mt

Impegnativo: richiesto un discreto allenamento e abitudine alla camminata in montagna. Sconsigliato a chi conduca vita sedentaria con poca attività fisica. Affrontabile con un discreto impegno da chi è abituato a camminare in montagna. Dislivelli 800 < 1100 mt

Alto: Richiesto ottimo allenamento e abitudine alle camminate in montagna. Richiede un buon impegno fisico anche per persone abituate a camminare in montagna con costanza. Dislivelli > 1100 mt

La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità. In caso di condizioni meteorologiche avverse o pericolose, potremmo dover annullare o rimandare l’escursione. Comunicheremo con i partecipanti in anticipo per trovare la soluzione migliore.

In genere, i cani sono i benvenuti, ma è importante tenerli al guinzaglio e rispettare le norme locali riguardo ai cani in montagna. Contattaci in anticipo per verificare se l’escursione specifica è adatta ai cani. Per ragioni di sicurezza non sono in ogni caso ammessi: cani dall’indole aggressiva/mordace e esemplari femmina durante il periodo dell’estro.

Se hai bisogno di annullare la tua prenotazione, ti preghiamo di farlo il prima possibile (preferibilmente tramite WhatsApp)