Escursioni guidate, trekking e avventure outdoor

Prezzo a persona

€ 25

L’ultimo “ballo” con le ciaspole sulle nevi di fine inverno di forcella “La Zena”

Descrizione

Assaporiamo l’arrivo di marzo sulle nevi al confine tra Carnia e Cadore. Nella Val Piova, il percorso che risale a casera Doana è una chicca per gli amanti delle racchette da neve, offrendo sempre ambienti incantati e panorami superbi. La piana dove sorge l’edificio regala panorami pazzeschi sul Cadore e sulle Dolomiti, che potremo osservare ancora meglio una volta raggiunta la splendida forcella “La Zena”, meta di giornata. Qui i giganti pallidi potranno essere ammirati in tutta la loro maestosità, su tutte le 3 Cime di Lavaredo, che sembrerà quasi di poter toccare, guardandole svettare solenni verso il cielo!

Dati tecnici

Dislivello 500 mt
Sviluppo 7 Km
Difficoltà escursionisti in ambiente innevato (EAI) 

WT2: Ciaspolata semplice, nell’insieme poco ripida, adatta anche a principianti, purché mediamente allenati.

Materiale necessario

  • Abbigliamento a strati adatto alla stagione e calzature adeguate (no sneakers o moon boot)
  • Ciaspole e bastoncini (contattare la guida qualora sia necessario il noleggio)
  • Guscio o giacca antivento impermeabile equivalente
  • Acqua, snack e pranzo al sacco

Punto di ritrovo

Casera Razzo (la posizione GPS precisa verrà inviata tramite WhatsApp a ridosso dell’uscita)

Testimonianze

5/5
La mia prima escursione con "Sentieri Sospesi" è stata davvero una piacevole sorpresa! Alessandro ci ha accompagnato a scoprire l'Altopiano della Bainsizza illustrandoci il territorio con competenza, con belle "attenzioni" nei confronti del gruppo e sempre con il sorriso. Esperienza da ripetere volentieri!
Stefania F.
5/5
guida capace ed esperta, e' stata una piacevole giornata! consigliato!
Gabriella F.
5/5
ottima escursione, Alessandro guida professionale e non solo, ci ha regalato approfondimenti e curiosità a me e alle mie figlie di 10 e 11 anni che ci porteremmo nel nostro bagaglio.un esperienza unica , fatica ma poi la vetta ci ha regalato emozioni. Consigliatissima escursione con SENTIERI SOSPESI anche con ragazzi
Luigia B.
5/5
Consigliatissimo!! Oggi ho fatto un'escursione con la guida Alessandro sul monte Osternig. Preparato, attento, disponibile a fermarsi di più e durante l'escursione ha spiegato tante cose utili.
Vale V.
5/5
Consigliatissimo... Alessandro ha tutte le caratteristiche per essere un ottima guida... competenza, simpatico, scrupoloso e ci si sente al sicuro in qualsiasi situazione.. dopo l'uscita "wild" di ieri...direi che ci rivedremo sicuramente... ricordando l'escursione di ieri dal titolo" ancia piès". continua così 👏👏👏.
Martina D.

Domande frequenti

È consigliabile indossare abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, portare acqua, uno zaino leggero, scarpe da trekking resistenti e uno strato extra di abbigliamento. In caso di dubbio fare riferimento alla voce “Materiale necessario”

La maggior parte delle nostre escursioni è adatta a persone in buona salute fisica e senza particolari restrizioni legate all’età. Tuttavia, alcune escursioni più impegnative potrebbero richiedere una buona condizione fisica. È meglio informarci in anticipo per consigli personalizzati.

Offriamo escursioni adatte a una vasta gamma di livelli di abilità, dal principiante all’esperto. Prima di prenotare, ti chiederemo di fornirci alcune informazioni sulla tua esperienza in modo da poterti consigliare l’escursione più adatta alle tue capacità. La difficoltà tecnica è riportata alla voce “Dati tecnici” (qualora siano presenti tratti esposti, verrà specificato), mentre il livello di allenamento necessario è indicato nella scheda di presentazione che si trova nell’archivio delle attività, ed i gradi sono i seguenti.

Basso: adatto a chiunque abbia un po’ di propensione alla camminata e all’attività fisica. Dislivelli < 300 mt

Medio: adatto a persone abituate a camminare e fare attività fisica, affrontabile con un discreto impegno anche da chi faccia poca attività. Dislivelli 300 < 800 mt

Impegnativo: richiesto un discreto allenamento e abitudine alla camminata in montagna. Sconsigliato a chi conduca vita sedentaria con poca attività fisica. Affrontabile con un discreto impegno da chi è abituato a camminare in montagna. Dislivelli 800 < 1100 mt

Alto: Richiesto ottimo allenamento e abitudine alle camminate in montagna. Richiede un buon impegno fisico anche per persone abituate a camminare in montagna con costanza. Dislivelli > 1100 mt

La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità. In caso di condizioni meteorologiche avverse o pericolose, potremmo dover annullare o rimandare l’escursione. Comunicheremo con i partecipanti in anticipo per trovare la soluzione migliore.

In genere, i cani sono i benvenuti, ma è importante tenerli al guinzaglio e rispettare le norme locali riguardo ai cani in montagna. Contattaci in anticipo per verificare se l’escursione specifica è adatta ai cani. Per ragioni di sicurezza non sono in ogni caso ammessi: cani dall’indole aggressiva/mordace e esemplari femmina durante il periodo dell’estro.

Se hai bisogno di annullare la tua prenotazione, ti preghiamo di farlo il prima possibile (preferibilmente tramite WhatsApp)