L’essenza delle Alpi Giulie: weekend di trekking con notte in rifugio
- Data: 28-29/06/2025
- Durata: 2 giorni
Descrizione
Trekking nel cuore delle Giulie italiane, durante il quale esploreremo alcuni dei paesaggi più iconici di queste zone. Dalla meravigliosa Val Saisera, infatti, ci innalzeremo fino al rifugio Pellarini e oltre, dove il regno degli uomini finisce ed inizia quello dei camosci. Dedicheremo parte della prima giornata all’esplorazione delle forcelle e dell’altipiano alla base del colossale Jof Fuart, mentre il secondo giorno passeremo al di sotto delle imponenti e selvagge Cime delle Rondini, per arrivare all’iconica Cima del Cacciatore, dominante il villaggio di monte Lussari (che potremo raggiungere con un’eventuale estensione facoltativa). Antichi boschi ci riaccompagneranno poi verso la Val Saisera con un’atmosfera davvero incantata!
RAPPORTO MASSIMO GUIDA:TREKKERS = 1:9
DATI TECNICI COMPLESSIVI: Dislivello 1700 metri; Sviluppo 17 km; difficoltà escursionisti esperti (EE)
Adatto a
Trekking adatto ad escursionisti mediamente allenati alle camminate in montagna, e con un minimo di esperienza nel movimento su terreni ghiaiosi/rocciosi. Esperienza ideale per chi si lascia ammaliare dalle imponenti ed eleganti vette delle Alpi Giulie, qui ci troviamo infatti tra alcune delle più iconiche cime della parte italiana di queste montagne.
SPIRITO DI ADATTAMENTO: Medio. I pernotti avverranno in camerata, con bagno in comune. Si potrà viaggiare con poco pù del materiale da trekking in giornata, basterà aggiungere un piccolo kit igiene ed eventualmente ciabatte di gomma e un piccolo asciugamano per la doccia.
ADATTO COME PRIMO TREKKING DI PIÙ GIORNI: Sì, a patto di avere già abitudine ad escursioni giornaliere con dislivelli di 800 metri circa. Adatto a persone senza nessuna esperienza di montagna solo se ben allenate a camminate lunghe su terreni misti e/o persone sportive. Contattami in caso di dubbio!
Programma
- 1° giorno: Ritrovo e briefing di presentazione dell’esperienza. Risalita verso il rifugio Pellarini, dove potremo eventualmente lasciare gli zaini e faremo una pausa, prima di proseguire verso la forcella Sella Carnizza (facoltativa). Dedicheremo del tempo all’esplorazione dell’altopiano alla base della parete nord dello Jof Fuart, che in questa stagione è un tripudio di fioriture! DATI TECNICI: Dislivello 900; Sviluppo 7 km; Difficoltà escursionisti esperti (EE), solo nella parte finale verso la forcella, per il resto escursionistiche (E). Dati comprensivi della salita a Sella Carnizza (facoltativa).
- 2° giorno: colazione e partenza passando alla base delle Cime Delle Rondini, passaggio a Sella Prasing e salita alla Cima del Cacciatore, meta del giorno, rientro per sentiero verso la Val Saisera attraverso uno splendido bosco. Eventualmente sarà possibile estendere l’escursione con la visita al villaggio del Lussari. DATI TECNICI: Dislivello 800 mt; Sviluppo 11 Km; difficoltà escursionisti esperti (EE), solo nei pressi della vetta di Cima del Cacciatore, per il resto escursionistiche (E). Dati indicati senza estensione al villaggio Lussari.
Gli itinerari delle tappe potranno subire variazioni in base alle condizioni del meteo, dello stato dei sentieri e delle capacità dei partecipanti, ad insindacabile giudizio della guida
Materiale necessario
- Normale dotazione da trekking in giornata
- Sacco lenzuolo
- Ciabatte di gomma e piccolo asciugamano in microfibra
- Kit igiene ed eventuali farmaci personali
Logistica e sistemazioni
Trekking itinerante ad anello con partenza dalla Val Saisera (alla fine torneremo al punto di partenza) con pernotto presso il rifugio Pellarini. La sistemazione sarà in camere con bagno in comune.
Incluso nel prezzo
- Servizio guida UIMLA Int.l Mountain Leader
- Assicurazione recupero/soccorso
- Assicurazione RC
- Costi di vitto e alloggio della guida
.
Non incluso nel prezzo
- Pernotto in mezza pensione presso il rif. Pellarini (€ 60 per i soci CAI; € 70 per i non soci. Comprensivi di: cena a 2 portate, pernotto e prima colazione)
- Eventuale doccia in rifugio (€ 5)
- Assicurazione infortuni (facoltativa)
- Assicurazione annullamento (facoltativa)
- Quanto non indicato alla voce “Incluso nel prezzo”
Extra
Non è necessario nessun extra particolare
Prezzo a persona
€ 70
Domande frequenti
L’elenco completo del materiale verrà fornito dalla guida prima del trekking. Per informazioni indicative fare riferimento alla voce “materiale necessario”
La maggior parte delle nostre escursioni è adatta a persone in buona salute fisica e senza particolari restrizioni legate all’età. Tuttavia, alcune escursioni più impegnative potrebbero richiedere una buona condizione fisica. È meglio informarci in anticipo per consigli personalizzati.
La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità. In caso di condizioni meteorologiche avverse o pericolose, il percorso e/o gli orari di cammino potranno essere variati ad insindacabile giudizio della guida.
Per motivi logistici di spostamenti, transfer o di possibilità di accoglienza nelle strutture, solitamente i cani non sono ammessi durante i trekking di più giorni. Ti preghiamo comunque di metterti in contatto direttamente qualora volessi viaggiare con amici a 4 zampe per verificare se esiste la possibilità di farlo.
Se hai bisogno di annullare la tua prenotazione, ti preghiamo di comunicarlo il prima possibile. Le condizioni di cancellazione sono indicate nel contratto di viaggio, da accettarsi al momento della prenotazione.