Escursioni guidate, trekking e avventure outdoor

Prezzo a persona

€ 25

La traversata sulla dorsale Brancot-Naruvint da Braulins ad Interneppo

Descrizione

La cresta che si sviluppa tra i monti Brancot, Palantarins, Tre Corni e Naruvint è senza dubbio una delle escursioni più iconiche del Gemonese. La traversata integrale da Braulins alla sella di Interneppo è il modo migliore per godere al 100% di tutte le meraviglie che questi luoghi sanno offrire; viste incredibili su pianura, Alpi e Prealpi, faggete, grifoni di pattuglia e le tracce dell’antico ghiacciaio Tilaventino (che qui quasi sommergeva queste vette). Un vero e proprio viaggio su una dorsale splendida, a cavallo tra i 900 e i 1000 metri di quota lungo sentieri selvaggi ed autentici. L’escursione colpisce per la sua natura sincera, pur essendo vicina a dei centri abitati. Il crinale sommitale risulta infatti piuttosto isolato, e regala sensazioni di avventura, isolamento e connubio con un paesaggio affascinante.

Dati tecnici

Dislivello 900 mt
Sviluppo 8 Km
Difficoltà escursionistiche (E)

Materiale necessario

  • Abbigliamento e calzature adeguate (no sneakers o scarpe da ginnastica con suola liscia)
  • Guscio o giacca antivento impermeabile equivalente
  • Bastoncini da trekking (opzionali, ma suggeriti)
  • Acqua, snack e pranzo al sacco

Punto di ritrovo

Parcheggio di Interneppo (la posizione GPS precisa verrà inviata tramite WhatsApp a ridosso dell’uscita)

Testimonianze

5/5
Un'esperienza straordinaria grazie alla sua conoscenza e alla sicurezza che trasmette. Complimenti ad Alessandro!
Mario M.
5/5
Guida attenta, preparata e soprattutto molto disponibile alle esigenze dei partecipanti . Alessandro è capace di farti vivere a pieno l'escursione dandoti delle bellissime spiegazioni sul territorio che ci circonda. Non mancano mai delle pillole storiche che ti fanno riflettere e immergere ancor di più nel percorso che stai seguendo. Consiglio assolutamente!
Francesca G.
5/5
Domenica 19 novembre ho fatto una bellissima escursione sul monte Zaiavor, paesaggi spettacolari a perdita d'occhio. Mi ha accompagnato Alessandro Sussi , guida esperta, gentile e sempre attento all'esigenze del gruppo.Le sue uscite non deludono mai, con la guida di Alessandro sì va sempre sul sicuro Franca da Trieste
Franca C.
5/5
Abbiamo fatto varie escursioni con Alessandro. Una guida attenta, appassionata ed esperta. É sempre stato in grado di stupirci facendoci scoprire angoli nascosti del nostro Friuli.
Matteo L.
5/5
Alessandro guida preparata, attenta, esperta. Persona simpatica, gentile, sempre attenta a ciò che succede nel contesto dell'escursione ed alle esigenze del gruppo. Assolutamente da consigliare!!! Come mia prima esperienza devo dire super soddisfatto!!!Grande Alessandro...🔝🔝⛰️❤️⛰️
Roby F.

Domande frequenti

È consigliabile indossare abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, portare acqua, uno zaino leggero, scarpe da trekking resistenti e uno strato extra di abbigliamento. In caso di dubbio fare riferimento alla voce “Materiale necessario”

La maggior parte delle nostre escursioni è adatta a persone in buona salute fisica e senza particolari restrizioni legate all’età. Tuttavia, alcune escursioni più impegnative potrebbero richiedere una buona condizione fisica. È meglio informarci in anticipo per consigli personalizzati.

Offriamo escursioni adatte a una vasta gamma di livelli di abilità, dal principiante all’esperto. Prima di prenotare, ti chiederemo di fornirci alcune informazioni sulla tua esperienza in modo da poterti consigliare l’escursione più adatta alle tue capacità. La difficoltà tecnica è riportata alla voce “Dati tecnici” (qualora siano presenti tratti esposti, verrà specificato), mentre il livello di allenamento necessario è indicato nella scheda di presentazione che si trova nell’archivio delle attività, ed i gradi sono i seguenti.

Basso: adatto a chiunque abbia un po’ di propensione alla camminata e all’attività fisica. Dislivelli < 300 mt

Medio: adatto a persone abituate a camminare e fare attività fisica, affrontabile con un discreto impegno anche da chi faccia poca attività. Dislivelli 300 < 800 mt

Impegnativo: richiesto un discreto allenamento e abitudine alla camminata in montagna. Sconsigliato a chi conduca vita sedentaria con poca attività fisica. Affrontabile con un discreto impegno da chi è abituato a camminare in montagna. Dislivelli 800 < 1100 mt

Alto: Richiesto ottimo allenamento e abitudine alle camminate in montagna. Richiede un buon impegno fisico anche per persone abituate a camminare in montagna con costanza. Dislivelli > 1100 mt

La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità. In caso di condizioni meteorologiche avverse o pericolose, potremmo dover annullare o rimandare l’escursione. Comunicheremo con i partecipanti in anticipo per trovare la soluzione migliore.

In genere, i cani sono i benvenuti, ma è importante tenerli al guinzaglio e rispettare le norme locali riguardo ai cani in montagna. Contattaci in anticipo per verificare se l’escursione specifica è adatta ai cani. Per ragioni di sicurezza non sono in ogni caso ammessi: cani dall’indole aggressiva/mordace e esemplari femmina durante il periodo dell’estro.

Se hai bisogno di annullare la tua prenotazione, ti preghiamo di farlo il prima possibile (preferibilmente tramite WhatsApp)