Escursioni guidate, trekking e avventure outdoor

Prezzo a persona

€ 30

La Mala Mojstrovka e la sorella Velika, sentinelle del passo Vrsic

Descrizione

Escursione nello straordinario contesto del Parco Nazionale del Triglav,  con partenza dallo scenografico passo del Vrsic. Le Mojstrovke sono l’ultima propaggine della lunga, ardita cresta, che si stacca dal maestoso Jalovec; il sentiero che conduce alla cima della Mala (piccola) Mojstrovka attraversa degli ambienti grandiosi. Mughi e larici lasciano infatti presto spazio alle rocce ed alle ghiaie, stiamo entrando nel regno della pietra. Un candido mondo di calcari, dalle viste mozzafiato sulle Alpi Giulie, qui più maestose che mai. La vetta regala dei panorami superbi, e fa apprezzare per la prima volta il contrasto tra il versante della montagna salito e quello opposto, che appare ripido e impervio, un abisso fatto di gole, burroni e pietre antiche. Da qui si ha la possibilità di togliersi un’altra soddisfazione, concatenando la salita con quella alla Velika (grande) Mojstrovka, di poco più alta, da cui si lascia ammirare anche il monte Jalovec. Una traccia tra sfasciumi rocciosi raggiunge questa cima, anch’essa dalle viste mozzafiato.

Dati tecnici

Dislivello 900 mt
Sviluppo 6 Km
Difficoltà escursionisti esperti (EE)*

* La traccia non è generalmente mai esposta, però presenta tratti ripidi su ghiaioni e sfasciumi con percorso poco marcato

Materiale necessario

  • Abbigliamento e calzature adeguate (no sneakers o scarpe da ginnastica con suola liscia)
  • Guscio o giacca antivento impermeabile equivalente
  • Bastoncini da trekking (opzionali, ma suggeriti)
  • Acqua, snack e pranzo al sacco

Punto di ritrovo

Kompass Shop di Ratece (la posizione GPS precisa verrà inviata tramite WhatsApp a ridosso dell’uscita)

Testimonianze

5/5
Ho conosciuto Alessandro in occasione dell'uscita wild (e ancia pies! 🤣🤣) in Creta dei Cronz. Mi ha ispirato simpatia fin dall'inizio. Guida preparata, competente, simpatica e cordiale. Sempre pronto a spiegare, dare consigli, aiutare ove necessario. Lo consiglio eccome!
Ila Elena S.
5/5
Alessandro é davvero un' ottima guida, gentile, disponibile, rispettoso dei tempi di tutto il gruppo, ci ha raccontato aspetti della natura, della storia dei posti dove siamo stati, davvero molto preparato! Una bellissima esperienza, lo consiglio a tutti!
Monica V.
5/5
Guida molto preparata in ogni frangente Top 👍👍👍
Massimo M.
5/5
Alessandro è preparatissimo e offre dei trekking spettacolari, in grado di valutare ogni dettaglio per offrire un esperienza unica e sempre in totale sicurezza. Ha sempre un asso nella manica quando serve, per poter gestire eventuali imprevisti o cambi di sentiero. Zaino pronto per altre esperienze di viaggio con lui. Bergheil 💪
Walter Z.
5/5
Alessandro è un’ottima guida, esperto e simpatico. Unisce la bellezza dei paesaggi e dei luoghi alla storia, alla geologia o alla biologia delle zone visitate. Sempre attento alla sicurezza e al benessere del gruppo. Uscire con lui è una sicurezza e un’esperienza che consiglio.
Fabrizio D.

Domande frequenti

È consigliabile indossare abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, portare acqua, uno zaino leggero, scarpe da trekking resistenti e uno strato extra di abbigliamento. In caso di dubbio fare riferimento alla voce “Materiale necessario”

La maggior parte delle nostre escursioni è adatta a persone in buona salute fisica e senza particolari restrizioni legate all’età. Tuttavia, alcune escursioni più impegnative potrebbero richiedere una buona condizione fisica. È meglio informarci in anticipo per consigli personalizzati.

Offriamo escursioni adatte a una vasta gamma di livelli di abilità, dal principiante all’esperto. Prima di prenotare, ti chiederemo di fornirci alcune informazioni sulla tua esperienza in modo da poterti consigliare l’escursione più adatta alle tue capacità. La difficoltà tecnica è riportata alla voce “Dati tecnici” (qualora siano presenti tratti esposti, verrà specificato), mentre il livello di allenamento necessario è indicato nella scheda di presentazione che si trova nell’archivio delle attività, ed i gradi sono i seguenti.

Basso: adatto a chiunque abbia un po’ di propensione alla camminata e all’attività fisica. Dislivelli < 300 mt

Medio: adatto a persone abituate a camminare e fare attività fisica, affrontabile con un discreto impegno anche da chi faccia poca attività. Dislivelli 300 < 800 mt

Impegnativo: richiesto un discreto allenamento e abitudine alla camminata in montagna. Sconsigliato a chi conduca vita sedentaria con poca attività fisica. Affrontabile con un discreto impegno da chi è abituato a camminare in montagna. Dislivelli 800 < 1100 mt

Alto: Richiesto ottimo allenamento e abitudine alle camminate in montagna. Richiede un buon impegno fisico anche per persone abituate a camminare in montagna con costanza. Dislivelli > 1100 mt

La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità. In caso di condizioni meteorologiche avverse o pericolose, potremmo dover annullare o rimandare l’escursione. Comunicheremo con i partecipanti in anticipo per trovare la soluzione migliore.

In genere, i cani sono i benvenuti, ma è importante tenerli al guinzaglio e rispettare le norme locali riguardo ai cani in montagna. Contattaci in anticipo per verificare se l’escursione specifica è adatta ai cani. Per ragioni di sicurezza non sono in ogni caso ammessi: cani dall’indole aggressiva/mordace e esemplari femmina durante il periodo dell’estro.

Se hai bisogno di annullare la tua prenotazione, ti preghiamo di farlo il prima possibile (preferibilmente tramite WhatsApp)