Escursioni guidate, trekking e avventure outdoor

Prezzo a persona

€ 85

Conosci la roccia! Corso di approccio consapevole all’arrampicata

Descrizione

La roccia sotto le dita, la brezza che accarezza il volto e una danza verticale, un appiglio dopo l’altro. L’arrampicata è molto più di una tecnica: è un dialogo profondo con la montagna, un gioco di equilibrio tra forza e mente.

In questa giornata speciale, guidati dalla competenza e dalla passione di Massimo Laurencig, Guida Alpina di pluriennale esperienza e autore di salite di rilievo su tutte le Alpi, impareremo a muoverci nel mondo verticale con sicurezza e consapevolezza. Scopriremo i fondamenti dell’arrampicata su roccia: dal movimento alla gestione dell’attrezzatura, fino all’assicurazione del compagno di cordata.

Ma soprattutto, ci abitueremo al contatto con la roccia e la verticalità, immergendoci in un ambiente che da sempre affascina e sfida l’essere umano. Perché arrampicare non è solo salire: è esplorare un nuovo lato di noi stessi, superare i nostri limiti e scoprire la montagna da una prospettiva inedita.

Pronti a lasciarvi catturare dal richiamo della parete?

Dati tecnici

Arrampicata in falesa con il competente supporto di una Guida Alpina. Attività adatta ai principianti che vogliano approcciarsi al mondo verticale, per imparare le basi di questa splendida attività, e assumere un atteggiamento più consapevole nei confronti della roccia.

Materiale necessario

L’utilizzo di tutto il materiale necessario è compreso nel prezzo. Sarà possibile anche utilizzare materiali propri, purché i DPI (caschetto ed imbrago) siano omologati: 

  • Caschetto
  • Imbragatura bassa
  • Scarpette da arrampicata

Punto di ritrovo

Verrà definito qualche giorno prima dalla guida

Testimonianze

5/5
L’esperienza di astrotrekking è fortemente consigliata: conoscere il bosco ed i suoi abitanti di notte è molto suggestivo e la conoscenza della storia e del territorio del simpatico Alessandro è la ciliegina sulla torta. 🥰
Silvia T.
5/5
Passione e preparazione rendono Alessandro Sussi una guida unica. Ho partecipato all'escursione di cima dei mughi e ne sono rimasta assolutamente entusiasta. Traccia poco battuta, pillole di storia e paesaggi mozzafiato. Non vedo l'ora di partecipare a qualche altra escursione
Diana Z.
5/5
Amazing Two-Day Mountain Adventure! I had an absolutely incredible two-day trip to the mountains! Everything was perfectly organized, from the breathtaking views to the amazing support throughout the journey. What made this experience even more special was that I felt truly understood and supported the entire time. The team was not only professional but also incredibly kind and welcoming, making sure I was comfortable and enjoying every moment. If you’re looking for a memorable adventure where you feel safe, encouraged, and well taken care of, I highly recommend this experience. I would definitely do it again!
Olga M.
5/5
Alessandro è una persona competente ed esperta. Infonde calma e pace, spiega con passione e mette a disposizione le sue conoscenze. Sempre attento al gruppo. Consiglio vivamente le gite con Sentieri Sospesi.
Lorena F.
5/5
Come non recensire positivamente un "treccia rossa" 😜 Alessandro è una guida preparata, attenta, caratterialmente solare ed empatico. Trekking spettacolare e gruppo meraviglioso. Da non perdere di vista il calendario delle sue uscite. Alla prossima avventura e ... Bergheil 💚🏔️🥾🎒
Vane V.

Domande frequenti

È consigliabile indossare abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, portare acqua, uno zaino leggero, scarpe da trekking resistenti e uno strato extra di abbigliamento. In caso di dubbio fare riferimento alla voce “Materiale necessario”

La maggior parte delle nostre escursioni è adatta a persone in buona salute fisica e senza particolari restrizioni legate all’età. Tuttavia, alcune escursioni più impegnative potrebbero richiedere una buona condizione fisica. È meglio informarci in anticipo per consigli personalizzati.

Offriamo escursioni adatte a una vasta gamma di livelli di abilità, dal principiante all’esperto. Prima di prenotare, ti chiederemo di fornirci alcune informazioni sulla tua esperienza in modo da poterti consigliare l’escursione più adatta alle tue capacità. La difficoltà tecnica è riportata alla voce “Dati tecnici” (qualora siano presenti tratti esposti, verrà specificato), mentre il livello di allenamento necessario è indicato nella scheda di presentazione che si trova nell’archivio delle attività, ed i gradi sono i seguenti.

Basso: adatto a chiunque abbia un po’ di propensione alla camminata e all’attività fisica. Dislivelli < 300 mt

Medio: adatto a persone abituate a camminare e fare attività fisica, affrontabile con un discreto impegno anche da chi faccia poca attività. Dislivelli 300 < 800 mt

Impegnativo: richiesto un discreto allenamento e abitudine alla camminata in montagna. Sconsigliato a chi conduca vita sedentaria con poca attività fisica. Affrontabile con un discreto impegno da chi è abituato a camminare in montagna. Dislivelli 800 < 1100 mt

Alto: Richiesto ottimo allenamento e abitudine alle camminate in montagna. Richiede un buon impegno fisico anche per persone abituate a camminare in montagna con costanza. Dislivelli > 1100 mt

La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità. In caso di condizioni meteorologiche avverse o pericolose, potremmo dover annullare o rimandare l’escursione. Comunicheremo con i partecipanti in anticipo per trovare la soluzione migliore.

In genere, i cani sono i benvenuti, ma è importante tenerli al guinzaglio e rispettare le norme locali riguardo ai cani in montagna. Contattaci in anticipo per verificare se l’escursione specifica è adatta ai cani. Per ragioni di sicurezza non sono in ogni caso ammessi: cani dall’indole aggressiva/mordace e esemplari femmina durante il periodo dell’estro.

Se hai bisogno di annullare la tua prenotazione, ti preghiamo di farlo il prima possibile (preferibilmente tramite WhatsApp)