Sappiamo che per l’escursionismo su terreno normale (non innevato) esiste una chiara definizione di difficoltà, stabilita dal Club Alpino Italiano, i percorsi possono essere infatti divisi in:
- T: turistico
- E: escursionistico
- EE: escursionisti esperti
- EEA: escursionisti esperti attrezzati, le vie ferrate
Passando sulla neve, però, il discorso si complica in quanto il C.A.I. comprende generalmente tutte le escursioni con le ciaspole sotto un generico EAI (escursionismo in ambiente innevato). A questo punto, molti escursionisti, amanti della versione invernale della montagna si sono chiesti se vi sia un modo per descrivere con precisione la difficoltà delle varie attività con le racchette da neve. Da qui sono nate alcune idee, a volte fantasiose, per classificare le escursioni con le ciaspole per difficoltà. Una di esse si ispira a quella utilizzata per lo scialpinismo, trasformandone i gradi (MS medi scialpinisti; BS, buoni scialpinisti; OSA, ottimi scialpinisti) in:
- MC: medi ciaspolatori
- BC: buoni ciaspolatori
- OC: ottimi ciaspolatori
- OCA: ottimi ciaspolatori alpinisti
Questa scala, però, a mio avviso, non definisce benissimo quali tipo di competenze siano necessarie per i vari scaglioni, né tantomeno il tipo di terreno che corrisponde ad ognuna di essi.
L’assenza di una classificazione vera e propria potrebbe metterci in difficoltà, in quanto non sappiamo con precisione che tipo di itinerario dovremo affrontare dal punto di vista tecnico, oppure quali problemi potremmo incontrare durante il percorso. Per fortuna, ci viene in soccorso la proverbiale precisione dei nostri vicini svizzeri, che propongono una classificazione ben precisa di tutte le difficoltà incontrabili nell’escursionismo, compreso quello con le racchette da neve.
Il club alpino svizzero, infatti, stila una “graduatoria” di 6 livelli di difficoltà, valevoli in condizioni di innevamento sufficiente per ciaspolare, e con buona visibilità. Questa classificazione specifica anche su quale tipo di percorsi è necessario avere delle conoscenze in merito al pericolo valanghe, e, di conseguenza, dove sarà necessario dotarsi del kit Artva+Pala+Sonda. Ricordiamo che in Italia, in determinate situazioni, è obbligatorio portare con sé il kit: con questo articolo si cerca di fare un po’ di chiarezza sul testo di legge.
Si riporta quindi qui di seguito la tabella con le difficoltà. Questa è la classificazione a cui viene fatto riferimento per le attività di Sentieri Sospesi, il cui grado viene specificato (per le attività con le ciaspole) sotto la voce “Dati Tecnici”.