Escursioni guidate, trekking e avventure outdoor

Prezzo a persona

€ 35

[ATTIVITÀ PER TESSERATI] L’inverno nel cuore delle Dolomiti, in vetta al Nuvolau

Descrizione

Splendida escursione invernale in un contesto che non ha bisogno di presentazioni: il comprensorio del Passo Falzarego. Siamo nel cuore pulsante delle Dolomiti, che qui ci attorniano con le loro cime più rappresentative, imponenti ed austere come impressionanti cattedrali di roccia. Tofana di Rozes, Cinque Torri, Lagazuoi, Averau, Civetta… Un susseguirsi a non finire di montagne spettacolari! La vetta del Nuvolau, meta dell’escursione, non offre, però, solo panorami impagabili, ma anche un ambiente veramente superbo, reso ancor più magico dalla stagione invernale. Non ultimo, sono importantissime le note storiche risalenti ai giorni del primo confIitto mondiaIe.

Attività esclusiva per tesserati 2025. Chiedi la tua tessera qui

Dati tecnici

Dislivello 700 mt
Sviluppo 12 Km
Difficoltà escursionisti in ambiente innevato (EAI) 

WT2: Ciaspolata semplice, nell’insieme poco ripida, adatta anche a principianti, purché ben allenati.

Materiale necessario

  • Abbigliamento a strati adatto alla stagione e calzature adeguate (no sneakers o moon boot)
  • Ciaspole e bastoncini (contattare la guida qualora sia necessario il noleggio)
  • Guscio o giacca antivento impermeabile equivalente
  • Acqua, snack e pranzo al sacco

Punto di ritrovo

Bar della stazione di partenza della seggiovia “5 torri” (la posizione GPS precisa verrà inviata tramite WhatsApp a ridosso dell’uscita)

Testimonianze

5/5
Guida competente, simpatica e disponibile, molto attenta alle esigenze dei partecipanti riuscendo a capire il ritmo che và bene a tutti.
Cristina G.
5/5
ottima escursione, Alessandro guida professionale e non solo, ci ha regalato approfondimenti e curiosità a me e alle mie figlie di 10 e 11 anni che ci porteremmo nel nostro bagaglio.un esperienza unica , fatica ma poi la vetta ci ha regalato emozioni. Consigliatissima escursione con SENTIERI SOSPESI anche con ragazzi
Luigia B.
5/5
Le cime dei mughi è stata una bellissima esperienza. Alessandro, guida esperta e molto preparata, ha arricchito la giornata condividendo le sue conoscenze sulla natura circostante e ci ha mostrato i resti di postazioni e ricoveri risalenti alla Grande Guerra. La sua passione per la montagna è travolgente. Non appena ne avrò l’occasione, parteciperò sicuramente ad altre escursioni con sentieri sospesi.
Jasmin B.
5/5
Alessandro è un’ottima guida, esperto e simpatico. Unisce la bellezza dei paesaggi e dei luoghi alla storia, alla geologia o alla biologia delle zone visitate. Sempre attento alla sicurezza e al benessere del gruppo. Uscire con lui è una sicurezza e un’esperienza che consiglio.
Fabrizio D.
5/5
3 giorni in Val Montanaia con la famiglia (2 adulti e 2 bambine)...siamo "escursionisti della domenica" ed affidarci alla guida di Alessandro è stata la cosa migliore che potessimo fare! in primis tanta sicurezza, a partire dalla scelta dei sentieri e quella personale di ciascuno di noi, che ci ha consentito di vedere posti meravigliosi con la giusta serenità di chi è in vacanza! inoltre, tanta empatia e simpatia hanno reso la nostra esperienza indimenticabile
Valerio V.

Domande frequenti

È consigliabile indossare abbigliamento adeguato alle condizioni climatiche, portare acqua, uno zaino leggero, scarpe da trekking resistenti e uno strato extra di abbigliamento. In caso di dubbio fare riferimento alla voce “Materiale necessario”

La maggior parte delle nostre escursioni è adatta a persone in buona salute fisica e senza particolari restrizioni legate all’età. Tuttavia, alcune escursioni più impegnative potrebbero richiedere una buona condizione fisica. È meglio informarci in anticipo per consigli personalizzati.

Offriamo escursioni adatte a una vasta gamma di livelli di abilità, dal principiante all’esperto. Prima di prenotare, ti chiederemo di fornirci alcune informazioni sulla tua esperienza in modo da poterti consigliare l’escursione più adatta alle tue capacità. La difficoltà tecnica è riportata alla voce “Dati tecnici” (qualora siano presenti tratti esposti, verrà specificato), mentre il livello di allenamento necessario è indicato nella scheda di presentazione che si trova nell’archivio delle attività, ed i gradi sono i seguenti.

Basso: adatto a chiunque abbia un po’ di propensione alla camminata e all’attività fisica. Dislivelli < 300 mt

Medio: adatto a persone abituate a camminare e fare attività fisica, affrontabile con un discreto impegno anche da chi faccia poca attività. Dislivelli 300 < 800 mt

Impegnativo: richiesto un discreto allenamento e abitudine alla camminata in montagna. Sconsigliato a chi conduca vita sedentaria con poca attività fisica. Affrontabile con un discreto impegno da chi è abituato a camminare in montagna. Dislivelli 800 < 1100 mt

Alto: Richiesto ottimo allenamento e abitudine alle camminate in montagna. Richiede un buon impegno fisico anche per persone abituate a camminare in montagna con costanza. Dislivelli > 1100 mt

La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità. In caso di condizioni meteorologiche avverse o pericolose, potremmo dover annullare o rimandare l’escursione. Comunicheremo con i partecipanti in anticipo per trovare la soluzione migliore.

In genere, i cani sono i benvenuti, ma è importante tenerli al guinzaglio e rispettare le norme locali riguardo ai cani in montagna. Contattaci in anticipo per verificare se l’escursione specifica è adatta ai cani. Per ragioni di sicurezza non sono in ogni caso ammessi: cani dall’indole aggressiva/mordace e esemplari femmina durante il periodo dell’estro.

Se hai bisogno di annullare la tua prenotazione, ti preghiamo di farlo il prima possibile (preferibilmente tramite WhatsApp)