Escursioni guidate, trekking e avventure outdoor

Alta Via del Granito: un’oasi incontaminata tra giganti di rocce metamorfiche

Descrizione

Trekking nello straordinario e selvaggio contesto del sotto-gruppo di Cima d’Asta, nella catena del Lagorai. Questo angolo del Trentino appare lontanissimo dalle pallide Dolomiti, nonostante la relativa vicinanza. Qui le rocce sono infatti metamorfiche, e si stagliano con decisione contro il cielo, come scure, gigantesche creature pietrificate. L’ambiente è selvaggio e sincero, con radi segni della presenza umana. In 3 giorni, al di là dei rifugi, questa appare lontana ed effimera; non si incrociano infatti mai strade o impianti di risalita e quasi mai altre strutture antropiche. Il particolare tipo di roccia, inoltre, ha favorito la nascita di numerosissimi laghi alpini, più o meno grandi, che ci accompagneranno per tutto il percorso, come gemme preziose incastonate tra le montagne.

DATI TECNICI COMPLESSIVI: Dislivello 2850 mt; Sviluppo 32 km; difficoltà escursionisti esperti (EE)

RAPPORTO MASSIMO GUIDA:TREKKERS = 1:9

Adatto a

Escursionisti che vogliano ritagliarsi un viaggio di 3 giorni in terre con un fascino antico, che sembra quasi appartenere ad un altro continente. I bianchi calcari delle Alpi Orientali, infatti, lasciano spazio ai giganti di porfido e granito, ai cui piedi sorgono delle foreste e dei pascoli ameni. A differenza delle vicine Dolomiti, questi monti sono meno vittime del “turismo di massa”, ideali dunque per chi cerca un angolo di autenticità.

Programma

  • 1° giorno: Ritrovo presso Malga Sorgazza e briefing di presentazione dell’esperienza. Inizio della risalita della Val Sorgazza, dove un bosco incantato lascia poi il posto ad un sentiero aperto, circondato da montagne colossali e scure, che sembrano uscite da un romanzo di Tolkien. Arrivo al rifugio Brentari, sito a poca distanza dal Lago di Cima D’Asta, che splende come una goccia di cielo, ai piedi della montagna omonima. DATI TECNICI: Dislivello 1000 mt; Sviluppo 7 km; difficoltà escursionistiche (E)
  • 2° giorno: Partenza con possibilità di raggiungere la vicina vetta della Cima d’Asta, a 2847 mt e circondata da panorami sensazionali. Proseguiremo poi verso la dorsale che cinge la Val di Fumo, scavallando infine in direzione del rifugio Caldenave, che appare come se fosse sospeso fuori dal tempo. In questo tratto abbondano i laghi e i resti del 1° confIitto mondiaIe. DATI TECNICI: Dislivello 1100 mt; Sviluppo 15 km; difficoltà escursionisti esperti (EE)
  • 3° giorno: risalita verso la Valle di Ravetta, in un ambiente che sembra essere stato trapiantato qui dalle montagne del Canada, con arrivo tra le Cime di Rava, dove i numerosi laghi alpini impreziosiscono come delle rare gemme i meravigliosi e selvaggi panorami di queste zone. Attraverso forcelle sul filo dei 2400 metri di quota, il sentiero riguadagna poi il bosco, che con un fascino antico e misterioso ci rideposita sulla piana di Malga Sorgazza, dopo 3 giorni di avventura tra terre austere, ma al contempo ammalianti. DATI TECNICI: Dislivello 750 mt; Sviluppo 10 km, difficoltà escursionisti esperti (EE)

 

Gli itinerari delle tappe potranno subire variazioni in base alle condizioni del meteo, dello stato dei sentieri e delle capacità dei partecipanti, ad insindacabile giudizio della guida

Materiale necessario

  • Normale dotazione da trekking in giornata
  • Sacco lenzuolo 
  • Torcia frontale
  • Ciabatte di gomma e piccolo asciugamano in microfibra
  • Piccolo kit igiene ed eventuali farmaci personali

Logistica e sistemazioni

Trekking itinerante con pernotto in rifugio, in regime di mezza pensione (inclusa nel costo). Il rifugio Brentari (1° notte) non ha la disponibilità della doccia, che è invece disponibile presso il rifugio Caldenave.

L’organizzazione tecnica dell’esperienza è curata da “ITALY TRIP IDEA”, P. IVA: IT01886490935

Incluso nel prezzo

  • Servizio guida UIMLA Int.l Mountain Leader
  • Pernotto e mezza pensione nei rifugi
  • Assicurazione medica
  • Assicurazione recupero/soccorso
  • Assicurazione RC
  • Costi di vitto e alloggio della guida

Non incluso nel prezzo

  • Pasti e bevande extra
  • Assicurazione annullamento (facoltativa)
  • Quanto non indicato alla voce “Incluso nel prezzo”

Extra

Non è necessario nessun servizio extra particolare

Prezzo a persona

€ 270 (soci C.A.I. € 250)*
*Prezzo valido con 8 partecipanti

Domande frequenti

L’elenco completo del materiale verrà fornito dalla guida prima del trekking. Per informazioni indicative fare riferimento alla voce “materiale necessario”

La maggior parte delle nostre escursioni è adatta a persone in buona salute fisica e senza particolari restrizioni legate all’età. Tuttavia, alcune escursioni più impegnative potrebbero richiedere una buona condizione fisica. È meglio informarci in anticipo per consigli personalizzati.

La sicurezza dei partecipanti è la nostra priorità. In caso di condizioni meteorologiche avverse o pericolose, il percorso e/o gli orari  di cammino potranno essere variati ad insindacabile giudizio della guida.

Per motivi logistici di spostamenti, transfer o di possibilità di accoglienza nelle strutture, solitamente i cani non sono ammessi durante i trekking di più giorni. Ti preghiamo comunque di metterti in contatto direttamente qualora volessi viaggiare con amici a 4 zampe per verificare se esiste la possibilità di farlo.

Se hai bisogno di annullare la tua prenotazione, ti preghiamo di comunicarlo il prima possibile. Le condizioni di cancellazione sono indicate nel contratto di viaggio, da accettarsi al momento della prenotazione.